FEDERARCHITETTI AVELLINO CAPOFILA DEL PROGETTO SCUOLA VIVA CON L'ITA "FRANCESCO DE SANCTIS" E L'ITG "OSCAR D'AGOSTINO" DI AVELLINO "Al fine di rafforzare la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini e contrastare la dispersione scolastica, - ci delucida il Presidente Federarchitetti di Avellino, arch. Stefano Meo - si vuole rendere la scuola maggiormente attrattiva per i ragazzi, trasformandola in un luogo promotore d’integrazione e attività extracurricolari. L’obiettivo della presente offerta è quello di avvicinare gli studenti al mondo del Brand, Design e del Packaging di un prodotto,
ovvero dall’idea alla realizzazione. Sfruttando le pregresse esperienze dell’Istituzione scolastica oggetto di tale proposta afferenti al mondo dell’enologia è possibile immaginare un prosieguo a tale percorso intrapreso dagli studenti rendendoli partecipi dei processi di ideazione e realizzazione di quello che sarà il design e la comunicazione finale del prodotto. Nello specifico - continua il Presidente Federarchitetti Avellino - sperimenteranno la promozione di un territorio, la realtà del packaging per il vino, partendo dalla materia prima sino a giungere alla bottiglia e alla sua confezione finale. Il progetto intende cogliere l’opportunità da esso rappresentato per coinvolgere i destinatari in processi didattici e formativi che li vedranno impegnati a comprendere il concetto di design, la sua realtà, gli ambiti di attuazione, nonché gli odierni strumenti digitali indispensabili a suo supporto. Pertanto saranno previste all’interno del programma formativo lezioni frontali e di laboratorio. Il progetto - conclude l'arch. Meo - si rivolge agli allievi iscritti presso codesto istituto, e a ragazzi di età inferiore ai 25 anni anche di nazionalità straniera, presenti sul territorio, che fuoriusciti da percorsi formativi e scolastici intendano acquisire conoscenze spendibili nel mondo del lavoro. Il numero di partecipanti coinvolti sarà pari a 20 per modulo e saranno attivati 2 diversi canali di reclutamento. Per quanto riguarda gli allievi iscritti presso l’istituto sarà affisso un bando con l’indicazione delle figure da individuare ed inserire nella realizzazione del progetto e alle quali sarà possibile candidarsi in base alle proprie attitudini, per quanto riguarda gli esterni saranno attivati canali di diffusione dell’iniziativi con parrocchie, associazioni ed enti locali. L’idea è di creare una vera e propria realtà imprenditoriale che porti alla realizzazione di una redazione e sviluppi potenzialità commerciali nei ragazzi coinvolti." II progetto tratterà i seguenti argomenti ü Storia e cultura del territorio ü La promozione turistica del territorio legata al brand e alla produzione dei vini. ü La visualizzazione del proprio territorio ü La comunicazione ed il marketing del territorio ü Branding, Visual Identity e Package Design Il progetto si struttura attraverso 6 moduli propedeutici che vedranno coinvolti in ognuno di essi circa 20 ragazzi. Attraverso i primi tre moduli propedeutici si lavorerà alla creazione dei contenuti grazie ad un forte interscambio con il territorio mentre con i rimanenti tre moduli professionalizzanti si arriverà nel concreto alla costruzione del packaging del prodotto. Il laboratorio sarà luogo di ritrovo di molti ragazzi, dove poter scambiare esperienze, notizie e conoscenze ma anche il riferimento culturale per tutti quelli che intendono vivere la propria adolescenza all’insegna della conoscenza e dell’informazione.
|